Dalla fine dell'Ottocento
Merano celebra le corse al galoppo, che a tutt'oggi cadenzano il calendario di appuntamenti cittadini dalla primavera all'autunno. La scenografia unica dell'ippodromo è cornice delle corse al galoppo, in particolare quelle ad ostacoli. Ma il rapporto fra uomo e cavallo pervade altre frange della storia e della quotidianità meranese. In particolare, l'altopiano di Avelengo, sopra Merano, dà il nome alla razza
Haflinger.
Gioiello verde incastonato
nel cuore della città, l'ippodromo di Maia ospita la stagione italiana principale della più entusiasmanete fra le discipline ippiche, la corsa ad ostacoli.
Viene considerato la "Scala" dell'ostacolismo italiano, tempio in cui i migliori saltatori d'italia si confrontano con rappresentanti di diversi paesi. L'ippodromo di Merano è considerato tra i
più belli d'Europa. Diversi pomerigi sono vivacizzati da eventi collaterali componendo così un quadro dove l'intera famiglia puó trascorrere piacevolissime giornate, grazie ad ampi spazi all'aperto, al parco giochi e al punto di ristoro.
28 settembre 2014 - 75° Gran Premio Merano Forst
Il Gran Premio di Merano è una corsa ippica ad ostacoli tra le più ricche del continente,
nell'ippodromo più affascinante d'Italia. Una gara di 5.000 metri e 24 ostacoli - uno spettacolo indimenticabile per ogni amante di cavalli.
Il Gran Premio, che quest'anno celebra la 75° edizione, rappresenta il clou della stagione ippica meranese che va da maggio a ottobre.
Per ulteriori informazione:
www.merano-galoppo.it