Castel Tirolo (1138) fu il castello avito dei
conti del Tirolo e fino ad oggi dá il nome all'intera regione, il Tirolo appunto, che si costituì sotto la signoria di Mainardo II nel XIII secolo. Fiorì sotto la contessa Margarethe Maultasch finchè essa abdicó e la residenza dei
Conti di Merano si trasferì ad Innsbruck. La cerchia del castello, costruito nel 1100, è oggi la più antica e conservata parte di castello. Oggi il castello è sede del
Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, che mostra la storia dell'Alto Adige dai suoi inizi fino ad oggi. Il lungo cammino verso l'autonomia altoatesina è ricostruito attraverso postatuioni multimediali, testimonianze audio e video e un'ampia raccolta di documenti.
Il castello è aperto dal martedì alla domenica dal 14 marzo al 8 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 17,00. Da martedì a sabato alle ore 11,30 ed alle ore 15,15 c'è una visita guidata in lingua italiana. I prezzi d'ingresso sono Euro 7,00 per adulto e Euro 3,50 per bambino.
Per ulteriori infomazioni:
www.schlosstirol.it
Centro Recupero avifauna Castel Tirolo
Sotto il ristorante Castel Tirolo si trova il
Centro Recupero Avifauna che è unico nell'arco alpino. Ha il compito di curare uccelli feriti e indifesi per poi rintrodurli in natura e di informare e coinvolgere i visitatori. Ogni giorno, eccetto il lunedì, ci sono
dimostrazioni di volo con diversi
rapaci alle ore 11,15 e ore 15,15. Lungo un percorso situato in mezzo ad una foresta di latifoglie si trovano ventiquattro voliere con una cinquantina di uccelli di varie specie, di cui gran parte sono rapaci. Una vera avventura per tutta la famiglia.
Per ulteriori informazioni:
www.gufyland.com